Come risparmiare sulle bollette della luce

Applica questi consigli utili per iniziare subito a risparmiare sulle tue bollette della luce.
profile photo
Carolina Brovero
Ecco qui qualche piccolo accorgimento che ti farà risparmiare molto sulle bollette della luce 💡

1. Scegli elettrodomestici con una classe energetica alta

Uno dei trucchi per risparmiare è quello di scegliere elettrodomestici con le classi energetiche più alte. Ma cosa sono le classi energetiche?
Le classi energetiche suddividono gli elettrodomestici in base alla loro efficienza energetica. Eccole riassunte:
  1. Vanno dalla A (la migliore) alla G (la peggiore);
  1. Più la classe è vicina alla A, maggiore è il risparmio energetico ed economico;
  1. Gli elettrodomestici con classe alta hanno spesso un prezzo leggermente superiore, ma a lungo andare ti faranno risparmiare sulle bollette.
Image without caption

2. Usa lampadine led o smart

Un’altro accorgimento che puoi adottare è quello di usare lampadine di nuova generazione.
Le lampadine led, infatti, hanno una durata maggiore e permettono di risparmiare fino al 90% di energia elettrica. Anche in questo caso, hanno spesso un prezzo leggermente superiore, ma a lungo andare ti faranno risparmiare.
Anche le lampadine smart consentono un buon risparmio. Grazie alla loro connessione Wi-Fi possono essere spente e accese quando si vuole, anche a distanza e puoi regolare come preferisci la loro intensità.
Image without caption

3. Sfrutta la luce naturale

Un’altro modo per risparmiare sulle bollette della luce è tenere spente le lampadine durante il giorno e accenderle solo quando necessario. Sfruttando il più possibile la luce solare dall’esterno limiterai quindi l’accensione delle lampadine per la maggior parte della giornata.
Anche alcuni piccoli trucchetti, come pareti, pavimenti e tende con colori chiari o specchi per creare giochi di luce, possono essere utili per rendere più luminose le tue stanze.
Image without caption

4. Scegli una tariffa adatta ai tuoi consumi

Un passo fondamentale per ridurre le spese in bolletta è selezionare una tariffa energetica conveniente e in linea con i tuoi consumi.
Da noi puoi fare un’analisi gratuita delle bollette e scoprire se hai già l’offerta migliore per te o se puoi iniziare a risparmiare.
Image without caption
Image without caption

4. Non lasciare gli elettrodomestici in stand-by

Forse non lo sapevi ma computer, televisioni, caricabatterie sempre attaccati alla presa, modem Wi-Fi ed elettrodomestici che rimangono in stand-by oltre al loro momento di utilizzo possono arrivare a costituire fino al 25% dei consumi totali di energia elettrica.
Image without caption

5. Usa nel modo corretto il condizionatore

Prendi qualche accortezza per ridurre al minimo gli sprechi energetici:
  1. Assicurati di chiudere accuratamente tutte le finestre quando accendi il condizionatore.
  1. Prediligi la funzione deumidificazione ogni volta che è possibile: ti aiuterà a risparmiare sulla bolletta e a ridurre il calore percepito.
  1. Abbassa le tapparelle o chiudi le tende per limitare l'ingresso dei raggi solari e mantenere la stanza più fresca.
  1. Evita di tenere il climatizzatore in funzione per tutto il giorno: accendilo solo durante le ore più calde e spegnilo quando esci di casa.
  1. Imposta la temperatura tra 26 e 28°C per mantenere un ambiente confortevole senza eccessivi consumi energetici.
Image without caption

6. Migliora le prestazioni e l’efficienza energetica

Per ridurre l’utilizzo di condizionatori, pompe di calore o stufette elettriche è importante utilizzare infissi a risparmio energetico o dotare la casa del cappotto termico.
Potresti, dunque, valutare una riqualificazione energetica della tua abitazione. Sicuramente è una soluzione che richiede un investimento iniziale ma a lungo andare ti farà risparmiare molto sulle bollette.
Image without caption

7. Risparmio energetico con il fotovoltaico

Una delle soluzioni più adottata per migliorare l’efficienza energetica è l’impianto fotovoltaico. Questo, grazie all’applicazione di pannelli solari (generalmente sul tetto dell’abitazione), permette di sfruttare l’energia solare per l’autoproduzione di energia elettrica.
Image without caption

8. Usa un misuratore dei consumi

Sul mercato sono disponibili misuratori di consumo di energia elettrica, acquistabili anche online con una spesa di circa 20€. Questi dispositivi permettono di identificare quali apparecchi consumano maggiormente, aiutandoti a capire quando conviene adottare strategie per risparmiare energia, come spegnere i dispositivi o modificare alcune abitudini quotidiane.
Image without caption

9. Usa nel modo corretto gli elettrodomestici 

Gli elettrodomestici sono tra le principali cause di spreco energetico, soprattutto se usati in modo inefficiente. Ad esempio, evita di avviare lavatrici o lavastoviglie se non a pieno carico e utilizza sempre il programma Eco.
Per risparmiare, sfrutta il calore residuo del forno spegnendolo in anticipo per completare la cottura. Inoltre, riduci le aperture frequenti di frigorifero e congelatore, che consumano più energia se lasciati aperti a lungo. Posiziona il frigorifero lontano da fonti di calore e mantienilo a 8-12 cm dal muro per garantire una corretta ventilazione del compressore.
Image without caption
💡
Potrebbe anche interessarti come risparmiare sulle bollette del gas👈🏻

Inizia a risparmiare ora 👇🏻

Image without caption
Related posts
post image
Vediamo come analizzare le tue bollette della luce per scoprire se puoi risparmiare.
post image
Differenze e consumi tra il forno ventilato e la friggitrice ad aria.
post image
Leggi questi consigli utili per risparmiare con il condizionatore.
Alimentato da Notaku