Negli ultimi anni, la friggitrice ad aria è diventata un elemento indispensabile in molte case italiane grazie alla sua velocità e praticità. Ma quali sono i suoi consumi? È davvero più conveniente del forno? Ecco una guida sintetica per capire meglio.
Quanto consuma una friggitrice ad aria?
- La potenza media varia tra 800 W e 1.500 W.
- Il consumo orario stimato è tra 1,2 kWh e 1,6 kWh.
- Il costo in bolletta è circa 0,68 euro all’ora (stime indicative).
- Fattori come modello, potenza, efficienza energetica e funzioni extra, come il preriscaldamento, influenzano il consumo.
Quanto consuma il forno?
- La potenza media varia tra 1.000 W e 2.000 W.
- Forno tradizionale ventilato: consuma tra 0,9 kWh e 1,5 kWh.
- Il costo in bolletta può aggirare attorno ai 0,55-0,90 euro all’ora, a seconda della tariffa energetica applicata.
- Fattori come modello, potenza, efficienza energetica, temperatura impostata e funzioni extra, come il preriscaldamento o programmi specifici, influenzano il consumo.
Ma quindi è meglio il forno o la friggitrice ad aria?
La friggitrice ad aria, pur consumando leggermente di più, riduce i tempi di cottura, compensando il consumo energetico.
Il confronto, tuttavia, è possibile farlo solo con il forno ventilato. Per quanto riguarda, invece, il forno statico e il microonde il confronto non è diretto poiché funzionano in modo diverso dalla friggitrice ad aria.
Guarda anche come risparmiare sulle bollette del gas 👈🏻
Pro e contro della friggitrice ad aria
Quando si decide di acquistare una friggitrice ad aria, è importante valutare attentamente le proprie necessità e preferenze in cucina.
Ad esempio, un modello di dimensioni ridotte può essere ideale per una coppia, ma potrebbe non soddisfare le esigenze di una famiglia numerosa. Inoltre, è fondamentale ricordare che una friggitrice ad aria più grande, con maggiore capienza, comporterà anche consumi energetici più elevati rispetto a un dispositivo più compatto.
Consigli per risparmiare con la friggitrice ad aria
🔥 Evita il preriscaldamento quando non necessario.
👩🏻🍳 Non sovraccaricare il cestello: migliora l’efficienza e la qualità della cottura.
🌡️ Usa temperature moderate, quando possibile.
🧽 Pulisci regolarmente per mantenere l’efficienza.
🍕 Taglia il cibo in pezzi piccoli per ridurre i tempi di cottura.
Scegli un’offerta energetica conveniente👇🏻
Infine, per ridurre ulteriormente i costi in bolletta, è fondamentale scegliere un’offerta energetica che sia davvero in linea con le proprie abitudini. Noi di ET possiamo effettuare un’analisi gratuita delle tue bollette e scoprire se hai già l’offerta migliore per te o puoi risparmiare 🤑